Soluzioni Vincenti Technology

4 consigli per fare uno “scatto” in avanti.

Ecco un nuovo articolo che ripropone i contenuti di una mia intervista pubblicata sul sito injob.com

Dai rullini all’era del selfie, l’innovazione tecnologica e la trasformazione del cliente in consum-autore, richiedono al mondo del retail fotografico una nuova strategia.

Ecco 4 azioni per iniziare da subito a cambiare mentalità.

Punta su un approccio più commerciale.

Il mercato della fotografia per troppi anni è stato legato al concetto di servizio, quello di soddisfare un bisogno palese: stampare le foto di un rullino. Quel desiderio palese non esiste più, oggi esistono altre esigenze e bisogni dei consumatori, spesso latenti, come quello di creare prodotti fisici con le proprie immagini. Come diceva Steve Jobs: “le persone non sanno cosa vogliono fino a che non glielo metti davanti”.

È tempo di passare da un atteggiamento passivo a uno proattivo, superando la naturale diffidenza verso un approccio fortemente commerciale. Solo chi saprà introdurre e praticare in maniera costante promozioni, upselling e cross selling, potrà davvero essere protagonista del mercato.

Metti in relazione il tuo negozio e la tua presenza web. 

Oggi il fotografo deve avere una presenza omnichannel, con una forte interconnessione tra sito, ecommerce, social network e shopping in-store.

Il cliente ha la possibilità di essere intercettato dal web e spinto in negozio e, grazie alle nuove competenze del fotografo, essere aiutato a realizzare il proprio prodotto e quindi a comprarlo.

Così come succede in tanti altri settori, la presenza del negozio rimane fondamentale: va però valorizzata costantemente, anche grazie alle potenzialità del web.

Diventa uno storyteller.

Alla fine dell’800 e inizi 900 l’aristocrazia poteva permettersi un’artista per realizzare un quadro. Negli anni successivi la borghesia chiamava il fotografo il giorno del matrimonio per documentare la loro “esistenza”. Negli anni ‘60 il fotografo documenta la coppia nella società in cui vive, racconta i rapporti sociali.

Oggi il fotografo deve fare un percorso di autorevolezza ed essere in grado di dare all’immagine un contenuto.

L’importanza del contenuto e la capacità di essere un ottimo storyteller decreteranno il suo successo.

Implementa le tue competenze.

Di fronte a un mercato che cambia continuamente, evolvendosi giorno dopo giorno, oggi più che mai è indispensabile seguire dei corsi di formazione adeguati per accrescere le proprie competenze, investendo su se stessi per aumentare le proprie abilità professionali e commerciali.

Non solo corsi tecnici specifici ma anche percorsi in grado di offrire una visione globale, per imparare a prevenire e anticipare i problemi, i bisogni futuri e, più in generale, acquisire l’abilità nel gestire i cambiamenti.

You may also like
Sei sempre sicuro di quello che fai?
Rispettiamo la tua creatività, usa il software che preferisci.
Un’Opportunità Straordinaria: Il Workshop di Gianmarco Terracciano
× Come posso aiutarti?